Categorie Alimenti: Bevande e Letter Filter.

Caffè

Caffè

 

tipi di caffè

Famiglia: Rubiaceae

Genere: Coffea

Specie: Coffea arabica

 

Storia del caffè

Il caffè deriva da specie appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae che comprende circa 500 generi e 6000 specie, molte delle quali tropicali.

 

Le origini del caffè si fanno risalire agli altopiani dell’Etiopia, da cui, probabilmente per via commerciale, fu portato in Arabia dove la sua coltivazione conobbe il primo successo.

 

Nei primi periodi i semi di caffè venivano schiacciati e lasciati fermentare.

Da questo trattamento si otteneva una sorta di bevanda chiamata qahwa che probabilmente rappresenta la radice del nome caffè. Fu in Etiopia che si inventò la pratica della torrefazione.

 

Attualmente la produzione mondiale di caffè supera 7 milioni di tonnellate.

Le maggiori produzioni sono in Africa (Costa d’Avorio, Etiopia e Kenya), in America Centrale (Messico, Guatemala, Costa Rica e Repubblica Domenicana), in America del Sud (Colombia, Brasile e Venezuela) e in Asia (Vietnam, Indonesia, India, Filippine e Laos).

 

La maggior parte di questi paesi esporta gran parte del prodotto nei paesi industrializzati, forti consumatori di caffè nelle sue differenti forme.

 

La trasformazione (torrefazione, liofilizzazione e decaffeinizzazione) richiede tecnologie avanzate ed in genere non viene operata nei paesi produttori.

 

Tipi di caffè

La classificazione botanica del genere Coffea è complicata dalla grande variabilità genetica delle piante e dei semi.

 

Le due specie economicamente più importanti sono Coffea arabica, che rappresenta circa il 70% della produzione mondiale e Coffea canephora, definita generalmente Robusta. Altre due specie coltivate in piccola scala sono Coffea liberica e Coffea dewevrei.

 

In commercio è possibile trovare confezioni sotto vuoto di caffè di varie miscele, in grani o in polvere. Sono inoltre commercializzate confezioni di caffè decaffeinato e caffè solubile. È ampiamente diffusa anche la vendita di caffè in cialde, da utilizzare in apposite macchine.

 

Proprietà nutrizionali dei vari tipi di caffè

tabella con i valori nutrizionali di vari tipi di caffè: crudo, tostato, decaffeinato, solubile, moka
Tabella con i valori nutrizionali di vari tipi di caffè: crudo in grani, tostato macinato, decaffeinato tostato macinato, solubile in polvere, moka in tazza

Valori nutrizionali dei vari tipi di caffè

Dai dati riportati in tabella si può notare come la composizione chimica del caffè varia notevolmente in seguito al processo di torrefazione e con la preparazione della bevanda.

 

Le proteine del caffè sono soggette a sensibili cambiamenti durante la torrefazione in quanto le elevate temperature ne causano la degradazione.

 

Anche la maggior parte dei carboidrati complessi, presenti nel caffè verde (cellulose e polisaccaridi insolubili) vengono degradati durante il processo di torrefazione con liberazione di carboidrati solubili.

 

La frazione lipidica del caffè non risente particolarmente della torrefazione e i principali acidi grassi presenti nei chicchi sono l’acido linoleico (C18:1) e il palmitico (C16).

 

Il caffè rappresenta la principale fonte di acido clorogenico nella dieta di molti paesi.
È una molecola della classe dei cinnamati coniugati, ed è contenuto nel caffè verde dal 6 al 10% sul secco, in relazione alla specie e alla varietà.

Sono inoltre presenti acido ferulico e cumarico liberi.

 

L’acido clorogenico viene degradato con la torrefazione e rapportando la concentrazione dei suoi sottoprodotti con quella della caffeina è possibile stimare il grado di torrefazione del caffè.

La caffeina è presente in percentuali diverse nelle due principali varietà di caffè, nel Robusta raggiunge anche percentuali superiori al 4% mentre nell’Arabica è compresa fra lo 0,8 e il 2,5%.

 

Il caffè è caratterizzato da un aroma complesso determinato da più di 650 componenti appartenenti a una grande varietà di classi molecolari differenti (idrocarburi, alcoli, chetoni, aldeidi, ammine, …). Molti di questi composti volatili derivano dalla degradazione termica di molecole non volatili presenti nel caffè verde.

Le varietà Arabica sono caratterizzate da un aroma delicato e ricco, mentre quelle Robusta hanno un aroma forte e aspro.

 

Benefici dei vari tipi di caffè

Sarebbe meglio non bere il caffè molto caldo, così come altre bevande, in quanto le alte temperature sembrerebbero essere le responsabili dell’insorgenza del tumore dell’esofago secondo uno studio dello IARC.

D’altro canto il consumo regolare di caffè potrebbe essere un fattore protettivo per il tumore del fegato e dell’endometrio e potrebbe apportare benefici al sistema vascolare.

 

Si possono consumare fino a 4-5 tazzine al giorno, dose con cui difficilmente si supera l’apporto di 400 mg di caffeina, limite ritenuto sicuro per gli adulti sani sulla base delle evidenze disponibili.

 

Per le donne in gravidanza e allattamento è ideale ridurre il consumo di caffeina a 2 tazzine al giorno, in quanto la soglia di sicurezza scende a 200 mg al giorno.

 

Interazioni dei vari tipi di caffè

Il consumo di caffè dovrebbe essere limitato se si assumono determinati farmaci. La caffeina infatti potrebbe interferire con:

  • i farmaci broncodilatatori (salbutamolo, teofillina), aumentando la probabilità di effetti collaterali come eccitabilità, nervosismo e tachicardia;
  • l’alendronato, farmaco usato per l’osteoporosi, andando ad interferire con il suo assorbimento;
  • gli antibatterici chinolonici (ciprofloxacina, levoflaxacina, moxifloxacina), in quanto la caffeina potrebbe accumularsi nell’organismo;
  • il linezolid, antibatterico ossazolidinonico, poichè gli elevati livelli di tiramina presenti nella bevanda potrebbero causare un aumento della pressione del sangue;
  • i farmaci antipertensivi, in quanto la caffeina rischia di rimanere in circolo per lungo tempo.

 

Se si assume la clozapina, un antipsicotico, bisognerebbe evitare il consumo di caffeina in quanto la quantità di farmaco presente nel sangue potrebbe aumentare causando effetti collaterali.

Il consumo di caffè inoltre è controindicato se si soffre di ipertiroidismo e glaucoma.

 

Il caffè è in grado di ridurre l’efficacia degli integratori a base di ferro.

 

Produzione e Tecnologia dei vari tipi di caffè

Caratteri botanici della pianta di caffè

Tutte le specie sono legnose, variando da piccoli arbusti ad alberi che possono raggiungere 10 metri di altezza, se spontanei.

Il colore delle foglie è variabile in relazione alla specie (giallastro, verde scuro, porpora).

 

Produzione del caffè

Il primo trattamento dei frutti, raccolti a piena maturazione, è volto a liberare i semi dalla polpa mucillaginosa (mesocarpo), farli fermentare ed essiccare.

Il processo definito come “fermentazione estrattiva” può essere effettuato con due metodi differenti, a secco e a umido (caffè lavato).

 

Il metodo secco, detto anche naturale, è il più vecchio e semplice: si tratta dell’essicazione del frutto intero.

Il metodo umido richiede l’utilizzo di particolari attrezzature e di molta acqua e, se ben effettuato, permette di valorizzare le proprietà organolettiche del prodotto.

 

Il processo di fermentazione è dovuto a microrganismi che naturalmente contaminano i frutti e i semi del caffè; non si utilizzano starter. La durata può variare notevolmente in base al grado di maturazione, al clima, alla varietà; in genere varia da poco meno di un giorno a 100 ore.

 

Successivamente i grani di caffè verdi o color terra vengono torrefatti a temperature comprese fra i 200 e i 250°C. Questo processo influisce molto su dimensioni, colore e aroma del caffè.

 

Quando si raggiungono i 100°C inizia il fenomeno dell’imbrunimento, accompagnato dal rigonfiamento del chicco.

La fase di decomposizione inizia a 180-200°C con la fessurazione del solco mediano dei chicchi e il rilascio dell’aroma.

Nell’ultima fase si ha la caramellizzazione e la riduzione finale del tasso di umidità a circa 1-3%.

 

Il giusto grado di torrefazione del caffè è dovuto all’esperienza, alle caratteristiche delle varietà di caffè ed a quelle degli impianti utilizzati, che possono trasmettere il calore per contatto (tempi lunghi, 20-50 minuti) o per convenzione/contatto, tecnica che permette di accorciare i tempi fino a 5-6 minuti. L’over-roasting e la bruciatura sono evitati raffreddando velocemente i chicchi giunti al giusto grado di tostatura.

 

Il caffè torrefatto viene poi miscelato (in chicchi o macinato); in genere si preparano miscele di 3-8 differenti varietà (torrefatte singolarmente), ognuna conferente un carattere particolare alla miscela (corpo, pienezza, robustezza, delicatezza).

 

L’aroma e il confezionamento del caffè

Il flavour del caffè permane integro più a lungo se è conservato a basse temperature e in assenza di ossigeno.

La principale causa dell’alterazione è infatti dovuta all’ossidazione diretta, per azione dell’ossigeno dell’aria, o indiretta, per azione di perossidi che si sono formati a loro volta per ossidazione della frazione lipidica.

 

Il deterioramento più veloce avviene nel caffè macinato, in quanto la superficie a contatto con l’aria è più estesa. Una volta macinato il caffè, infatti, si ossida facilmente e perde le sue caratteristiche organolettiche, irrancidisce e diviene amaro.

 

Per assicurare al consumatore un prodotto che conservi inalterate le sue caratteristiche sono stati messi a punto metodi ad alta tecnologia, come il confezionamento sotto vuoto o in atmosfera modificata, che garantiscono al caffè in grani o in polvere una maggior conservazione nel tempo ed il mantenimento delle sue proprietà organolettiche.

 

Preparazione e Conservazione dei vari tipi di caffè

Mentre il caffè verde si preserva a lungo se ben conservato (fino a due anni), il torrefatto mantiene le sue caratteristiche organolettiche per circa tre mesi.

 

Esistono diversi modi per preparare il caffè, inteso come bevanda: alla turca (decotto), alla francese (decotto, infuso) e all’italiana (moka, espresso). Ciascun metodo si differenzia per l’uso di apparecchiature specifiche e per il tempo di contatto con l’acqua, modificando quindi l’estrazione delle componenti solubili.

Il caffè alla turca viene preparato come decotto, lasciando decantare il particolato di caffè sul fondo.

 

Il metodo per filtrazione (ancora utilizzato in Francia) sfrutta la cosiddetta caffettiera a pistone. Tutte le apparecchiature che funzionano permettendo all’acqua calda di passare attraverso il caffè macinato posto in un filtro, si basano sul principio della percolazione sotto pressione (caffettiera a pressione, moka, macchine per espresso professionali).

 

Nella moka si riempie la parte inferiore di acqua ed il caffè nel filtro, posto fra il compartimento inferiore e quello di raccolta. L’acqua si innalza per effetto della pressione di vapore e attraverso il filtro arriva nel compartimento superiore, trasformata in bevanda.

 

Nelle macchine per espresso professionali la pressione emulsiona gli oli ed i colloidi del caffè, permettendo di ottenere una bevanda corposa, aromatica e ricoperta da una crema che persiste per qualche minuto.

 

Dal punto di vista compositivo il caffè “lungo” e quello ottenuto con la moka rispetto contengono concentrazioni di caffeina maggiori rispetto all’espresso normale o “ristretto”, in ragione del maggior tempo di contatto con il solvente di estrazione (acqua o vapore d’acqua).



  • • AIFA, sintesi della Guida FDA sulle interazioni Farmaci-Alimenti.

    • Cabras, A. Martelli, (2004), “Chimica degli alimenti”, Piccin, Padova.

    • LARN, livelli di assunzione di riferimento di nutrienti e energia per la popolazione italiana. IV revisione. SICS, 2014; p. 8.

    • Liotta E., Pelicci P.G., Titta L., (2016), “La dieta smartfood”, Rizzoli, Milano.

    www.agraria.org

    www.bda-ieo.it

    www.humanitas.it

    www.nut.entecra.it