L’utero, organo dell’appartato riproduttivo femminile, è caratterizzato da una forma ad imbuto rovesciato ed è costituito da una parte superiore chiamata corpo dell’utero e una parte inferiore, la cervice o collo. L’utero è rivestito internamente dall’endometrio, tessuto che ad ogni ciclo mestruale subisce dei cambiamenti.
Nel 2017 i nuovi casi attesi di tumore all’utero erano circa 10.600 di cui 8.300 in riferimento al corpo.
Grazie all’introduzione del Pap Test, strumento utile per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina, la mortalità per questa forma tumorale è in continua diminuzione nei paesi occidentali mentre nei paesi a basso reddito costituisce ancora una delle principali cause di morte per le donne.
Il tumore dell’endometrio rappresenta la più frequente forma tumorale che colpisce il corpo dell’utero e il 5% di tutti i tumori incidenti nelle donne.
In seguito all’analisi della letteratura disponibile sulla relazione tra alimentazione, stile di vita e cancro, il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ha individuato i seguenti fattori per il tumore dell’endometrio: