Di seguito il link con il programma della giornata
Le ricette di FBO SEMPRE CON TE , un utile aiuto!
NEWS ALIMENTI Scopri di più sul farro!
NEWS ALIMENTI Scopri di più sul kiwi!
Vuoi sapere di più sul tuo stile di vita? Scoprilo con il nostro test!
La Fondazione per Adroterapia Oncologica – TERA nell’ottobre 2015 presenta all’EXPO presso il MIPAAF FBO – Food Bank in Oncology e da allora comincia a sensibilizzare in ambito nazionale e internazionale gli operatori sanitari, i malati e le aziende sull’alimentazione del malato oncologico per migliorare la qualità di vita con interventi anche sulla filiera alimentare.
Obiettivi del progetto: operare una sintesi dei dati scientifici esistenti, promuovere l’avanzamento della ricerca medica, tecnologica e imprenditoriale con sperimentazioni cliniche e attivazione di reti sulla filiera produttiva, per approfondire l’interazione tra cibo, salute e stili di vita per il malato oncologico.
FBO vuole diventare una vera e propria “banca” interattiva, capace di raccogliere, classificare e incrociare i principali contributi scientifici in materia provenienti dai campi della nutraceutica, della epidemiologia nutrizionale e della nutrizione clinica.
E’ un potente strumento tecnologico al servizio del rapporto tra alimentazione e patologie oncologiche.
All’interno di FBO si consulteranno documenti e elaborati di sintesi riferiti all’alimentazione in rapporto alle diverse tipologie neoplastiche, oltre che alle differenti categorie di alimenti. L’archivio sarà costantemente implementato da ricercatori di varia estrazione scientifico tecnica, diventando punto di riferimento e strumento utile ai medici e ai professionisti dell’alimentazione.
Per i pazienti FBO deve diventare una autorevole fonte di informazione sicura, grazie alla collaborazione scientifica multidisciplinare con i più accreditati centri di ricerca e cura.
Puoi sostenere la nostra ricerca con una donazione alla Fondazione TERA
Puoi diventare partner o sponsor. Scrivici a info@foodbankoncology.org
Fondazione TERA è un ente morale riconosciuto dal Ministero della Salute che dal 1992 si dedica alla ricerca scientifica e alla progettazione di tecnologie avanzate e innovative per la cura e il miglioramento della qualità della vita del paziente oncologico. E’ presente al CERN di Ginevra, crocevia della ricerca mondiale, dove è riuscita a sviluppare e trasmettere una crescente consapevolezza e attenzione verso tutti i molteplici aspetti che migliorano la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia.
ROPI: Rete Oncologica Pazienti Italia a tutela della salute e del lavoro