Categorie Alimentazioni: Ricette salutari e per sintomi da terapia.

Riso integrale con asparagi e capesante

Piatto unico

 

Tempo di preparazione

20 minuti

 

Difficoltà

facile

 

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 gr di riso integrale
  • 600 gr di asparagi
  • 8 capesante sgusciate
  • Brodo vegetale q.b.
  • Timo fresco q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

 

Preparazione

Tostare il riso in una casseruola con l’olio e l’aglio intero in modo da eliminarlo a fine cottura.

Preparare il brodo vegetale e unirlo al riso.

Dorare a parte in un’altra casseruola con poco olio gli asparagi, unire del brodo e portare a cottura. Gli asparagi non devono essere cotti eccessivamente, per preservare le loro proprietà.

Frullare gli asparagi cotti.

A metà cottura del riso unire gli asparagi frullati.

In una padella ben calda dorare per pochi minuti le capesante sgusciate.

Mantecare il riso a fine cottura fuori dal fuoco con poco olio e timo.

Disporre il risotto al centro del piatto e ultimare con le capesante dorate in padella.

 

Gli asparagi sono ricchi di quercetina, molecola appartenente alla classe dei polifenoli, sostanze che sembrerebbero utili nella protezione cardiovascolare. Questa ricetta è quindi particolarmente indicata anche durante le terapie oncologiche per ridurre il possibile danno cardiovascolare causato da alcuni trattamenti.

 

Stampa pdf

 

Se vuoi saperne di più clicca su riso integrale, asparagi, capesante, timo, aglio, olio EVO