Cosa sono i nutrienti e che ruolo hanno nell’organismo?

I nutrienti sono quei composti che l’organismo ricava, attraverso i processi di digestione e assorbimento, dagli alimenti che introduciamo.  Si possono distinguere i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi), quei nutrienti che hanno una struttura chimica più complessa e macroscopica, ed i micronutrienti (vitamine e sali minerali) che al contrario sono composti più piccoli. Inoltre esiste tutta una serie di composti, caratteristici solo degli alimenti di origine vegetale, i fitocomposti, (polifenoli, carotenoidi ecc…) piccolissime molecole molto studiate per i loro potenziali effetti benefici. C’è poi la fibra che per definizione non è un nutriente poiché non ha una funzione nutritiva diretta nell’organismo, ma indirettamente svolge notevoli funzioni per la sua salute.

 

 

Principali fonti alimentari di carboidrati: cereali, farine, pane, pasta, patate.

Funzioni nell’organismo: produzione e immagazzinamento di energia

 

Principali fonti alimentari di proteine: legumi, pesce, carne, uova, latte e derivati.

Funzioni nell’organismo: costituenti di strutture contrattili e di sostegno (muscoli e cartilagine), ormoni, enzimi; componenti della coagulazione del sangue,  della trasmissione nervosa e delle funzioni immunitarie

 

Principali fonti alimentari di grassi: olio d’oliva, semi oleosi, oli di semi, burro.

Funzioni nell’organismo: riserve energetiche; costituenti di membrane cellulari e ormoni; precursori di molecole coinvolte nella regolazione dei processi infiammatori

 

Principali fonti alimentari di vitamine e minerali: i micronutrienti sono contenuti naturalmente in tutti gli alimenti, sia di origine animale che vegetale.

Funzioni nell’organismo: attività metabolico-regolatrici, strutturali (solo per minerali quali calcio e fosforo).

 

Principali fonti alimentari di fitocomposti: frutta fresca e secca, verdura, semi oleosi e altri alimenti di origine vegetale.

Funzioni nell’organismo: azioni antiossidanti, anti-infiammatorie, anti-proliferative, immunostimolanti.

 

Principali fonti alimentari di fibra: cereali (soprattutto integrali), verdura e frutta, legumi, frutta secca e semi oleosi.

Funzioni nell’organismo: nutrimento della flora batterica intestinale, conferisce senso di sazietà, migliora la funzionalità intestinale, rallenta lo svuotamento  gastrico.

 

Fornire una classificazione delle fonti alimentari di nutrienti, sebbene in questo contesto abbia uno scopo propedeutico alla comprensione dei concetti espressi in altre sezioni,  può essere semplicistico e riduttivo.

Gli alimenti, infatti, difficilmente sono fonti esclusive di singoli nutrienti, dobbiamo invece considerarli come delle matrici al cui interno si trovano numerose sostanze, e a volte è proprio l’insieme di queste a renderli particolarmente benefici per la nostra salute. Pensiamo ad esempio all’olio extravergine di oliva che non è solamente fonte di grassi, tra l’altro ottimi per la salute, ma che apporta inoltre vitamina E, polifenoli e antiossidanti.

Anche per questo motivo un sinonimo di alimentazione sana è alimentazione varia, perché evitando l’alimentazione monotona e, al contrario alternando quotidianamente le scelte alimentari, è possibile assicurarsi l’apporto dei nutrienti e dei composti di cui abbiamo bisogno per la salute dell’organismo.