Una corretta alimentazione costituisce, insieme ad un adeguato stile di vita, uno strumento per la prevenzione, gestione e trattamento di numerose condizioni patologiche definite “multifattoriali”, tra cui le malattie oncologiche.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, parallelamente all’attività di revisione della letteratura volta all’elaborazione delle dieci raccomandazioni, individua le evidenze strettamente legate al rischio oncologico per specifiche sedi tumorali.
Obiettivo della sezione è mostrare quali sono gli alimenti (o gruppi di alimenti) e gli altri fattori che possono aumentare o diminuire il rischio per specifica sede tumorale, tenendo presente che la dieta e le abitudini quotidiane nel loro complesso sono alla base della prevenzione oncologica.
Le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere del medico.