Il giusto peso. Calcola il tuo indice di massa corporea

Per verificare se il proprio peso è nella norma, lo strumento più comune è l’indice di massa corporea IMC o body mass index BMI. Questo valore è largamente utilizzato come indice di rischio relativo di mortalità e morbidità a livello di popolazione.

Si misura dividendo il peso in kg per l’altezza in metri al quadrato. Es: 58 kg / (1,60 m)2 = 58/2,56 = IMC 22,6.

Si è normopeso quando l’IMC si trova nell’intervallo 18.5 – 24.9, sovrappeso quando si trova tra 25 e 29.9, mentre l’obesità è rappresentata da un IMC superiore a 30.

 

L’indice di massa corporea rappresenta uno strumento poco accurato per alcuni gruppi di popolazione:

– nei bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni, per cui si usano delle curve di crescita specifiche per età;

– negli atleti professionisti e bodybuilders, i cui valori di IMC rifletterebbero una condizione di sovrappeso o obesità per via della massa muscolare elevata. L’IMC, infatti, non è un indicatore specifico della composizione corporea (distribuzione di massa magra e massa grassa) ma considera il peso come un’unica massa, la cui ripartizione va indagata con altre metodiche;

– in alcuni gruppi etnici (asiatici e mediorientali) per cui i valori soglia risulterebbero inferiori.

 

Nonostante queste limitazioni metodologiche, l’indice di massa corporea rappresenta un valido strumento per studiare in una popolazione i rischi associati ad un peso elevato, ed in questo senso la correlazione tra obesità e malattie croniche (come malattie cardiovascolari, diabete e cancro) è ormai accertata.

Secondo il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (world cancer research fund WCRF) vi è un’evidenza convincente che valori elevati di indice di massa corporea siano associati a ben 11 siti di tumore: esofago, seno in post-menopausa, cistifellea, rene, pancreas, colon-retto, endometrio, fegato, prostata, ovaio, stomaco (cardias).

 

Le maggiori cause di sovrappeso e obesità sono le scorrette abitudini alimentari e la sedentarietà. Mantenersi nell’intervallo del normopeso può essere uno dei migliori comportamenti in grado di prevenire il cancro. Anche una piccola perdita di peso, pari al 10% del proprio peso iniziale, abbassa il rischio di molte malattie associate.