I legami tra alimentazione e salute

Il rapporto che c’è tra ciò che mangiamo e gli effetti sulla salute si basa soprattutto, tenendo conto di altri fattori come le caratteristiche genetiche di un individuo e lo stile di vita, su un delicato equilibrio tra un adeguato apporto di fattori protettivi ed un limitato apporto di fattori negativi attraverso le scelte alimentari.

 

La dieta ed i suoi componenti possono modificare il rischio di sviluppare una malattia. Addirittura alcuni composti contenuti negli alimenti sono in grado di comunicare con il nostro patrimonio genetico ed influenzare positivamente o negativamente il nostro stato di salute.

 

Più che il singolo nutriente o l’alimento in sé, è stato visto che lo stato di salute è influenzato soprattutto dai modelli alimentari, e su tutti, la dieta mediterranea è il modello che sembra essere il più protettivo soprattutto per le patologie cardiovascolari e tumorali, ma anche per la riduzione del rischio di ammalarsi di diabete. La dieta mediterranea ci offre ben oltre che un sano modello alimentare, è infatti un esempio di come questo sia in armonia con uno stile di vita che esalta la convivialità e socialità, il rispetto delle tradizioni.